
Questa specie è originaria del Messico e della California meridionale; fu scoperta attorno al 1880 dal naturalista B. Roezl e fu introdotta subito in Europa per scopi ornamentali.
E' una palma con fusto dritto e robusto, alto fino a 12-15 m con un diametro massimo di 5 dm allargato alla base a zampa di elefante. Ha foglie palmate, verdi azzurre e glauche, cerose, con picciolo di 1,5 m circa, spinoso sui margini, con spine chiare ricurve e talvolta bifide.

L'infiorescenza, molto ramificata (4 ordini di ramificazioni) è protetta alla base da alcune spate villose, è lunga 4 m e più e fuoriesce arcuata e pendente dalla chioma.

Nessun commento:
Posta un commento