La mia ricerca si basa sul Ri-Ciclo di scarti vegetali - semi, frutti, involucri, spine, foglie, rami, guaine fogliari, spate, radici, ecc - che raccolgo da piante coltivate in Italia tramite giardini e discariche del verde.

27 luglio 2011

Campanelle Brahea edulis

Il seme di Brahea edulis è il più duro con il quale mi sia capitato di lavorare; la levigazione, quando ancora era elettrica, per togliere la prima patina del seme durava dall'ora all'ora e mezza; ora per levigare il singolo seme evito di pedalare così tanto e utilizzando la mola levigo un seme alla volta, levigandomi anche un pò le dita...
Sezionando questo seme all'interno è bianco ma si trova una parte più scura sul marroncino che rappresenta la continuazione del mucrone; botanicamente il mucrone è la parte dura e appuntita del seme che si attacca al picciolo che porta i frutti.

Partendo da una sezione circolare del seme, vado ad intagliare con il traforo manuale l'interno del seme stesso in modo da ottenere la sede in cui verrà appoggiato il pezzo nel lobo dell'orecchio; proseguo la lavorazione intagliando l'esterno per creare una trasparenza, oppure scolpendo la superficie tramite l'utilizzo di lime di varie dimensioni.


9 euro cad.


9 euro cad.


8 euro cad.


7 euro cad.

15 aprile 2011

Spille

Realizzo due 'modelli' base di spille. Uno è costituito da sezioni di bambù tagliate a livello del nodo e non con incastrati sopra dei semi tramite l'uso di doppi perni in bronzo crudo.


7 euro


L'altro è costituito da una base ritagliata di foglie di Opuntia ficus-indica scleretizzate a cui applico o un seme di Trapa natans, oppure un bacello di Brachychiton, legando la spilla stessa con cordino cerato e semi che fuoriescono dal bacello o dal seme a decorazione.







7 euro







7 euro

Campanelle CoccoItaliano con Jubaea

Stamattina mi son messo dietro per caso a sezionare semi di Jubaea non per il traverso come faccio per gli Anelli ma longitudinalmente, e siccome spesso i cocchi di Jubaea sono appiattiti ai poli, mi son reso conto che era possibile poterli trasformare in campanelle.
Ogni campanella è un pezzo unico poichè partendo dalla differenziazione di forma e dimensione che hanno naturalmente i semi, si possono avere inoltre tagli più rasenti ad un lato piuttosto che centrali, cambiando di conseguenza il design della campanella che si vuole ottenere.
Di seguito alcuni modelli:


misure: 18-23 X 20 mm circa, spessore 3-5mm

5 euro cadauna

Spilloni

Le prime pinnule laterali delle foglie di Phoenix canariensis sono delle grosse spine (più alta è la palma più le spine sono larghe e lunghe) con cui è possibile una volta messe a seccare e tolta la punta creare dei particolari spilloni per capelli dalla forma affusolata e alla cui estremità bucandola applico alcuni semi come decorazione.


4 euro cadauno

14 aprile 2011

Portachiavi

Recuperando nel tempo alcune tipologie di semi grandi, ho avuto l'idea di creare dei portachiavi molto semplici ma che fanno il loro effetto; i modelli sono essenzialmente due, uno a un seme grande e un'altro a due semi grandi; l'iniziale e il terminale invece sono sempre 'cocchini' di Butia capitata.

Semi di Trapa natans, Junglans nigra e Cycas revoluta
Costo 4 euro

Semi di Prunus persica, Cycas revoluta, Trapa natans, Junglans nigra e Jubaea chilensis
Costo 6 euro

Pettinini per capelli

Ricordate i pettinini che usavano le nonne per legare la cipolla di capelli?

4 euro

6 euro

Con un seme di dattero (Phoenix dactylifera) e delle spine di Gleditsia triacanthos che sono bloccate infilando nel seme dei pernini in bronzo crudo, ho realizzato un modello 'eco' di queste forcine andate in disuso.

Plugs di Semi

Alcuni semi possono essere usati per la creazione di Plugs, letteralmente 'tappi', ovvero le dilatazioni per orecchio a seconda della singola misura che si ha nel lobo auricolare.
Questo è un lavoro particolarmente lungo e manuale poichè bisogna intervenire sul seme scolpendolo con 5 lime differenti, cominciando con una triangolare per segnare il solco, si continua con due tonde di diverso diametro, si allarga il passo con due modelli diversi di mezza tonda, fino ad ottenere un solco precisamente non troppo profondo e regolare da ambo i lati del seme.
Si può procedere inoltre a sezionare il seme per far vedere il 'tunnel' che crea l'interno del seme.
Di seguito alcuni esempi:



Seme di Brahea edulis (diametri disponibili tra 10mm e 14mm)
COSTO 9 euro


Seme di Prunus persica sezionato da ambo i lati (disponibili diametri tra 12 e 19mm)
COSTO 12 euro


Seme di Junglans nigra sezionato da ambo i lati (disponibili diametri tra 19 e 24mm)
COSTO 16 euro


Seme di Caryota urens (disponibli diametri tra 8 e 11mm)
COSTO 6 euro


Seme di Adonidia merillii sezionato da un lato (disponibili diametri tra 9 e 11mm)
COSTO 7 euro


Seme di Syagrus romanzoffianum chiaro (disponibili diametri tra 8 e 11mm)
COSTO 6 euro


Seme di Syagrus romanzoffianum scuro (disponibili diametri tra 10 e 16mm)
COSTO 9 euro